M.D.webtv logo

mdwebtv titolo04

AGGIORNAMENTI E APPROFONDIMENTI CLINICI

•Terapia del dolore: il presente e il futuro - Guido Fanelli (Parma)
• Il dolore cronico - Cesare Bonezzi (Pavia)
• Dolore neuropatico: un problema complesso - Giorgio Cruccu (Roma)
• Sintomi depressivi nella malattia di Parkinson - Paolo Barone (Napoli)
• Il tremore essenziale - Giovanni Abbruzzese (Genova)
• Up to date sulla terapia delle cefalee - Lorenzo Pinessi (Torino)
• Demenza vascolare: inquadramento clinico e diagnosi - Leonardo Pantoni (Firenze)
• Le demenze neurometaboliche - Antonio Federico (Siena)
• Malattie neurologiche misconosciute e patologie del cervello sociale - Gian Luigi Lenzi (Roma)
• Sclerosi multipla: presente e futuro - Mario Alberto Battaglia (Genova)
• Sclerosi laterale amiotrofica - Renato Mantegazza (Milano), Mario Melazzini (Pavia), Giuseppe Lauria (Milano)
• La paralisi cerebrale infantile - Paolo Binda Zane (Milano)
• Pazienti con disturbi somatoformi - Alessandro Padovani (Brescia)
• Le patologie del sonno - Liborio Parrino (Parma)
• Vitamina D, metabolismo osseo e malattie da carenza - Maria Luisa Bianchi (Milano)
• Gestione del paziente dimesso dopo chirurgia protesica ortopedica - Davide Imberti (Piacenza)
• La diagnosi precoce delle malattie reumatiche - Carlomaurizio Montecucco (Pavia)
• La sclerosi sistemica - Raffaella Scorza (Milano)
• La malaria sempre in primo piano - Andrea Rossanese (Verona)
• Immigrazione e infezioni - Massimo Galli (Milano)
• Le malattie dimenticate - Zeno Bisoffi (Verona)
• Patologie tiroidee in gravidanza e nel post-partum - Piernicola Garofalo (Palermo)
• Carcinoma della mammella: stato dell'arte - Francesco Boccardo (Genova)
• Il trattamento ormonale del tumore della mammella - Paolo Marchetti (Roma)
• Genetica e prevenzione oncologica - Bernardo Bonanni (Milano)
• Disordini mielodisplastici e mieloproliferativi - Francesco Onida (Milano)
• Leucemie Ph+ acute e croniche - Fabrizio Pane (Napoli)
• Emoglobinuria parossistica notturna - Francesco Lanza (Cremona)
• Diagnosi precoce dell'insufficienza renale cronica - Roberto Bigazzi (Livorno)
• Sorveglianza attiva per il tumore della prostata - Riccardo Valdagni (Milano)
• Lo screening del tumore prostatico con PSA - Giovanni Muto (Torino)
• BPCO: identificazione precoce e trattamento - Giuseppe Di Maria (Catania)
• Asma e BPCO: problemi diagnostici e scelte terapeutiche - Francesco Mazza (Pordenone)
• Aneurismi dell'aorta addominale: opzioni terapeutiche - Maurizio Puttini (Milano)
• Aneurismi dell'aorta addominale: quale prevenzione? - Carlo Setacci (Siena)
• Diagnosi e management della sincope: linee guida 2009 - Andrea Ungar (Firenze)
• Fisiopatologia e trattamento delle sindromi coronariche acute - Stefano De Servi (Legnano)
• Prevenzione cardiovascolare e del danno d'organo - Pasquale Perrone Filardi (Napoli)
• Protezione del danno d'organo nell'iperteso diabetico - Claudio Borghi (Bologna)
• La complessità del rischio cardiovascolare globale - Claudio Ferri (L'Aquila)
• Controllo pressorio e prevenzione dello scompenso cardiaco - Luis Ruilope (Madrid)
• Ipertensione arteriosa: i costi della non-compliance - Ettore Ambrosioni (Bologna)
• Le nuove associazioni farmacologiche di antipertensivi - Francesco Perticone (Catanzaro)
• Il rimodellamento cardiaco - Claudio Ceconi (Ferrara)
• Novità sullo scompenso cardiaco - Marco Metra (Brescia)
• La terapia antiaritmica della fibrillazione atriale - Gianluca Botto (Como)
• Angioplastica nelle coronaropatie - Stefano De Servi (Legnano)
• Amiodarone nello scompenso cardiaco - Michele Coceani (Pisa)
• Acido acetilsalicilico tra presente e futuro - Carlo Patrono (Roma)
• Tecnologia e gestione delle cronicità cardiovascolari - Salvatore Pirelli (Cremona)
• Inquinamento atmosferico e malattie cardiovascolari - Pier Mannuccio Mannucci (Milano)
• Farmaci antidiabete e progressione del diabete tipo 2 - Agostino Consoli (Chieti)
• Strategie per rallentare la progressione della malattia diabetica - Enzo Bonora (Verona)
• Insulino-resistenza e rischio cardiovascolare - Roberto Trevisan (Bergamo)
• Sovrappeso e obesità: problematiche e strategie di intervento - Samir Sukkar (Genova)
• Obesità e danni renali - Vito M. Campese (Los Angeles)
• Il tumore dell'esofago terminale - Giovanni de Manzoni (Verona)
• Diagnosi della celiachia - Giuseppe Caula (Torino)
• Helicobacter pylori e rischio di carcinoma gastrico - Dino Vaira (Bologna)
• La terapia e i fattori prognostici della leucemia linfatica cronica - Antonio Cuneo (Ferrara)
• Disfunzione erettile: problemi e soluzioni - Alessandra Graziottin (Milano)
• Eiaculazione precoce - Bruno Giammusso (Catania), Vincenzo Mirone (Napoli), Vincenzo Gentile (Roma), Emmanuele Jannini (L'Aquila)
• Menopausa e terapia ormonale sostitutiva - Gian Benedetto Melis (Cagliari)
• Vulvodinia, una malattia ancora sconosciuta - Filippo Murina (Milano)
• La vaccinazione anti-HPV - Mario Sideri (Milano)
• Le lesioni ungueali nella psoriasi - Patrizio Mulas (Cagliari)
• Psoriasi e importanza della diagnosi precoce - Sergio Chimenti (Roma)
• Tossina botulinica: uso estetico e uso terapeutico - Massimo Signorini (Milano)
• Dall'influenza stagionale all'influenza pandemica A(H1N1) - Alessandro Zanetti (Milano)

NUOVE FRONTIERE IN MEDICINA

• Nuove prospettive terapeutiche del cancro del polmone non a piccole cellule - Lucio Crinˆ¾ (Perugia)
• Caratterizzazione biologica del cancro del seno - Giuseppe Viale (Milano)
• Carcinoma renale: nuove linee di ricerca - Giario Conti (Como)
• Mieloma multiplo: terapia tra presente e futuro - Antonio Palumbo (Torino)
• Il mieloma multiplo e i nuovi farmaci biologici - Mario Boccadoro (Torino)
• Nuove prospettive nel trattamento dei tumori con mutazioni di BRCA 1 e BRCA 2 - Pierfranco Conte (Reggio Emilia)
• La terapia genica cellulare nelle emoglobinopatie - Guido Lucarelli (Roma)
• Terapia intensiva con autotrapianto nel linfoma follicolare - Corrado Tarella (Torino)
• Lupus eritematoso sistemico tra presente e futuro - Andrea Doria (Padova)
• La chirurgia bariatrica nel diabete - Nicola Scopinaro (Genova), Ele Ferrannini (Pisa)
• Stent biodegradabile per l'arteriopatia periferica - Francesco Bedogni (Milano)
• La terapia chirurgica della fibrillazione atriale - Massimo Santini (Roma)
• Il futuro nella medicina rigenerativa - Marco Klinger (Milano)
• Il gel piastrinico nella riparazione e rigenerazione tessutale Mariano Bormioli (Pietra Ligure)
• Anemia renale cronica: terapia con C.E.R.A. - Bruno Cianciaruso (Napoli), Francesco Locatelli (Lecco)
• Impieghi attuali della vitamina D e prospettive future - Mario Plebani (Padova)
• Ruolo della vitamina D nella modulazione del sistema immunitario - Angela Tincani (Brescia)
• Nuove prospettive nel trattamento della BPCO - Alberto Papi (Ferrara)
• Proposta di un nuovo approccio al diabete di tipo 2 - Paolo Pozzilli (Roma), Stefano Del Prato (Pisa)
• Novità per la vaccinazione contro le malattie pneumococciche - Walter Ricciardi (Roma)
• Influenza A(H1N1): sviluppo del vaccino pandemico - Giuseppe del Giudice (Siena)
• La capostipite di una nuova classe di contraccettivi ormonali - Rossella Nappi (Pavia), Alessandra Graziottin (Milano)
• Emicrania e ipertensione arteriosa: quali rapporti? - Lorenzo Pinessi (Torino)
• Migliorare il controllo del C-LDL: le promesse di pitavastatina - Alberto Corsini (Milano)
• Valutazione delle stenosi coronariche mediante la riserva di flusso funzionale Antonio Colombo (Milano)
• Cuori di titanio: un ponte verso il futuro - Luigi Martinelli (Milano)
• Terapia con staminali del cordone ombelicale - Lorenza Lazzari (Milano)
• Il trattamento iperbarico - Paolo Binda Zane (Milano)
• Ricerca traslazionale: dal laboratorio al letto del paziente - Francesco Cognetti (Roma)
• La metabonomica - Serge Rezzi (Losanna)
• Il ciclotrone per la ricerca e lo sviluppo di radio farmaci - Cristina Messa (Monza)
• L'innovazione tecnologica nella medicina moderna - Piergiorgio Spaggiari (Cremona)
• La realtà virtuale in medicina - Alessandro Mauro (Verbania)

RICERCA, DOCUMENTI, LINEE GUIDA

• Aggiornamento delle linee guida europee sull'ipertensione arteriosa Giuseppe Mancia (Milano)
• Studio RE-LY: prevenzione dell'ictus nella fibrillazione atriale - Giuseppe Di Pasquale (Bologna)
• Studio Cardio-Sis: trattamento della pressione sistolica negli ipertesi non diabetici Paolo Verdecchia (Perugia)
• Risincronizzazione cardiaca nello scompenso lieve-moderato: MADIT-CRT Antonio Curnis (Brescia)
• Aumentare la sopravvivenza dopo arresto cardiaco: il Piacenza-Progetto Vita Alessandro Capucci (Ancona)
• Rosuvastatina e fibrillazione atriale: lo studio GISSI-HF - Aldo Pietro Maggioni (Firenze)
• Studio Sheep: nuove evidenze su genetica e rischio d'infarto - Bruna Gigante (Stoccolma)
• Aderenza ai trattamenti cronici delle malattie cardiovascolari - Ezio Degli Esposti (Roma)
• Analisi farmacoeconomica dello studio CHARM - Aldo Pietro Maggioni (Firenze)
• Brisighella Heart Study: una storia lunga 37 anni - Claudio Borghi (Bologna)
• Progetto ANMCO: Qualità delle Cardiologie - Francesco Bovenzi (Lucca)
• Consensus SITeCS sul rischio residuo nelle dislipidemie - Alberico Catapano (Milano)
• Studio DYDA sulla disfunzione ventricolare nel diabete - Marco Comaschi (Genova)
• Gli Annali AMD sull'attività dei centri di diabetologia in Italia - Adolfo Arcangeli (Prato)
• Strategie per migliorare il controllo dell'asma: studio Eurosmart - Pierluigi Paggiaro (Pisa)
• Infezione da virus dell'epatite Delta. Uno studio italiano - Raffaella Romeo (Milano)
• Registro nazionale delle protesi d'anca - Pietro Bartolozzi (Verona)
• Screening del cancro alla cervice uterina: studio NTC - Annarosa Del Mistro (Padova)
• Attività fisica e cardioprotezione: risultati di uno studio italiano - Arsenio Veicsteinas (Milano)
• Il sistema di sorveglianza PASSI - Nicoletta Bertozzi (Cesena)
• Documento di consenso sul ruolo della prima colazione - Andrea Poli (Milano)
• Linee guida SIOT per i sarcomi dei tessuti molli - Andrea Piccioli (Roma)
• Documento culturale e operativo per l'influenza A/H1N1 - Aurelio Sessa (Varese)
• Diagnosi e trattamento dell'emicrania: uno studio osservazionale - Domenico D'Amico (Milano)
• Linee guida sul trattamento del disturbo bipolare - Bernardo Dell'Osso (Milano)


DAL MONDO DEI CONGRESSI


• European Society of Cardiology - Roberto Ferrari (Ferrara)
• European Society of Hypertension - Giuseppe Mancia (Milano)
• European Neurological Society - Giancarlo Comi (Milano), Claudio Bassetti (Zurigo)
• European Society of Gynecology - Andrea R. Genazzani (Pisa)
• Società Italiana di Ematologia - Sergio Amadori (Roma)
• Società Italiana dell'Osteoporosi e delle Malattie dello Scheletro - Giancarlo Isaia (Torino)
• Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia - Pietro Bartolozzi (Verona)
• Associazione Italiana di Oncologia Medica - Carmelo Iacono (Ragusa)
• Le Giornate della Medicina Generale della Lombardia - Roberto Carlo Rossi (Milano)

PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE

• Messaggio ai medici sulle vaccinazioni antinfluenzali - Pietro Crovari (Genova)
• Prevenzione vaccinale nell'età pediatrica - Gianni Bona (Novara)
• Promozione della vaccinazione anti-HPV - Umberto Veronesi (Milano)
• Prevenzione delle infezioni nei neonati prematuri - Paolo Manzoni (Torino)
• Educazione al controllo della pressione arteriosa - Roberto Sega (Vimercate)
• Prevenzione cardiovascolare nei giovani - Paolo Marino (Novara), Salvatore Novo (Palermo)
• Prevenzione della morte improvvisa negli sportivi - Gaetano Thiene (Padova)
• Influenza: ruolo preventivo di nutrizione e integratori - Fabrizio Pregliasco (Milano)
• Le piramidi alimentari per il giovane adulto e l'anziano - Mariangela Rondanelli (Pavia)
• La medicina predittiva - Maurizio Ferrari (Milano), Massimiliano Corsi (Milano)
• Medicina e salute in montagna - Annalisa Cogo (Ferrara)
• Ruolo del medico nella nutrizione - Michele Carruba (Milano)
• Alimentazione e tumori - Franco Berrino (Milano)
• Contraccezione e informazione della donna - Chiara Benedetto (Torino)
• La medicina termale - Umberto Solimene (Milano)
• Esercizio fisico e salute - Arsenio Veicsteinas (Milano)
• Centro per il bambino viaggiatore - Susanna Esposito (Milano)
• Valutazione dei nuovi dispositivi medici - Fulvio Moirano (Cuneo)
• Strategie per garantire l'uniformità dell'assistenza sanitaria - Antonio Tomassini (Roma)

ESPERIENZE IN MEDICINA GENERALE

• Nuova convenzione per la medicina generale - Giacomo Milillo (Torino), Mauro Martini (Milano), Salvo Calì (Catania)
• ICPC, classificazione internazionale delle cure primarie - Massimo Bisconcin (Venezia)
• Ruolo del MMG nella gestione del dolore muscolo-scheletrico - Luigi Di Matteo (Pescara)
• Gestione dell'emicrania in medicina generale - Salvatore Bauleo (Bologna)
• Terapia del dolore e cure palliative: ruolo del Mmg - Pierangelo Lora Aprile (Desenzano d/G)
• Sottoutilizzo dell'ASA nella prevenzione cardiovascolare - Augusto Zaninelli (Firenze)
• L'ecografia in medicina generale - Giuseppe Brundusino (Milano)
• Opportunità e limiti dei Nuclei di Cure Primarie - Bruno Agnetti (Parma)
• UTAP: dalla sperimentazione alla realtà - Elena Villani (Treviso)
• Assistenza primaria: qualità percepita dai cittadini del Veneto - Lamberto Pressato (Venezia)
• La comunicazione medico-paziente nell'era di internet - Orlando Ricciardi (Treviso)
• Appropriatezza prescrittiva e medicine alternative - Claudio Cardellini (Torino)
• Rifondare la medicina di famiglia - Leonardo Trentadue (Matera)
• La burocratizzazione della medicina di famiglia - Ivano Cazziolato (Venezia)
• Iniziative per riqualificare il MMG - Gennaro Grieco (Matera)
• Un suggerimento ai giovani colleghi - Raffaele Pastore (Jesi)
• Il medico di famiglia al fianco dei cittadini - Shirley Ehrlich (Imola)
• La medicina generale che vorrei - Filippo Mele (Matera)
• La medicina generale a San Marino - Gennaro Damiani (San Marino)
• L'assistenza sanitaria nelle piccole isole - Gabriele Peperoni (Napoli)

FORMAZIONE E POLITICA PROFESSIONALE

• ECM: tutte le novità presentate al Forum di Cernobbio - Amedeo Bianco (Torino)
• ECM: una svolta per la formazione a distanza - Riccardo Vigneri (Catania)
• ECM: più garanzie di qualità e indipendenza - Maria Linetti (Roma)
• ECM: questioni aperte e ruolo delle società scientifiche - Claudio Cricelli (Firenze)
• La responsabilità professionale medica - Michele Saccomanno (Roma)
• Principali cause di contenzioso medico-legale negli interventi di cataratta - Roberto Grenga (Roma)
• La medicina difensiva tra scienza e diritto - Bianca Maria Cataldo (Perugia)
• Scienze biomediche e diritto - Stefano Rodotà (Roma), Amedeo Santosuosso (Pavia), Giampaolo Azzoni (Pavia)
• European Medical Association - Vincenzo Costigliola (Bruxelles)