Page 44 - Medicinae Doctor N. 8 2017
P. 44

c o u n s e l l i n g









                  Ostacoli interiori alla compassione






                         Ricordati i motivi dell’importanza della compassione in ambito medico,
                      si illustrano con esempi tratti dalla letteratura quali caratteristiche personali
                    sono ostacoli per il suo sviluppo, suggerendo come affrontarli; si accenna infine
                al rapporto tra egoismo ed altruismo alla luce del pensiero di Leopardi e Schopenhauer

                                           Stefano Alice, Mara Fiorese, Maurizio Ivaldi
                                                  Medicina Generale - Genova


                 a sofferenza tormenta  tutti   sua professione (resilienza).  ed un esagerato amore per se
                 noi per il solo fatto di essere   È quindi opportuno sviluppare e   stesso caratterizzano chi non pro-
            L vivi.                           rafforzare la compassione, difen-  va compassione per mancanza di
            Cambia il modo e la misura ma     derla ed impedire che diminuisca   empatia a causa di un disturbo
            l’universalità della sofferenza è un   (compassion fatigue, burnout syn-  narcisistico di personalità come
            dato reale.                       drome).                          Dorian Gray, il bellissimo e disso-
            La sua qualità può essere molto di-                                luto esteta, nato dalla fantasia di
            versa ma la vita è dura comunque.  ¼ ¼  Ostacoli allo sviluppo     Oscar Wilde.
            Non fosse altro che per la difficoltà     della compassione        C’è chi è capace di comprendere
            di  attribuire al vivere un senso  e                               le emozioni altrui, riconosce la sof-
            per la consapevolezza dell’inevita-  Cosa ostacola lo sviluppo della   ferenza ma non desidera alleviarla,
            bilità della morte, la sofferenza non   compassione?               non  prova affatto  compassione,
            può esserci estranea.             Non si prova compassione se non   anzi è invadente e sfrutta la sua
            La consapevolezza di sé e, quindi   si è equanimi, se si discrimina for-  abilità di percepire lo stato d’animo
            della nostra sofferenza, ci aiuta a   temente tra se stessi e gli altri, se   delle persone per manipolarle e
            comprendere quella degli altri (em-  si fa proprio l’atteggiamento del   sfruttarle senza rimorso; una carat-
            patia) e da qui può nascere in noi il   marchese Onofrio  Del Grillo, che   teristica che è propria dei narcisisti
            desiderio che ne siano liberati   nel film di Mario Monicelli a un   maligni descritti da Otto Kernberg
            (compassione).                    gruppo di popolani arrestati per-  e di chi soffre di un disturbo antiso-
            Tutto questo per noi medici è im-  ché coinvolti con lui in una rissa   ciale di personalità (DSM-5).
            portante per più motivi.          spiega la propria immunità dicen-  Se ne trovano ottimi esempi nei
            In primo luogo se la nostra rispo-  do:  “Ah... mi dispiace. Ma io so’   sette romanzi, scritti da J.K. Row-
            sta alla sofferenza del paziente è   io... e voi non siete un cazzo!”.  ling, che hanno per protagonista il
            provare compassione per lui, sia-  Un altro ostacolo alla compassione   giovane mago Harry Potter.
            mo spinti ad assumerci la respon-  è l’egocentrismo patologico, chi ne   Un tipico sociopatico disempatico è
            sabilità della sua cura (operare per   è affetto è interessato solo a se   il principe dei maghi oscuri Lord
            il suo beneficio) e questo aumen-  stesso, è dotato di scarsa capacità   Voldemort, capace di relazionarsi
            ta la nostra capacità terapeutica e   di ascolto e di riconoscenza, secon-  solo coi suoi seguaci, i Mangiamor-
            quindi la probabilità di trarre soddi-  do Piaget è incapace di percepire la   te, che manipola perversamente.
            sfazione dalla nostra attività (com-  differenza tra il proprio punto di vi-  Così dice di lui un suo antico inse-
            passion satisfaction).            sta e quello degli altri, ne è un buon   gnante: “Sentirai molti dei suoi
            In secondo luogo la compassione   esempio Ebenezer Scrooge, il pro-  Mangiamorte sostenere di godere
            per i pazienti è una potente motiva-  tagonista  del  romanzo  di  Charles   della sua fiducia, di essere i soli vi-
            zione, che aiuta il medico a soppor-  Dickens, “Canto di Natale”.  cini a lui, perfino di capirlo. Sono
            tare le immancabili durezze della   Uno spiccato senso di superiorità   degli illusi. Lord Voldemort non ha



            44   ■  M.D. Medicinae Doctor - Anno XXIV numero 8 - novembre-dicembre 2017
   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49