Page 41 - Medicinae Doctor N. 8 2017
P. 41

e p i d e m i o l o g i a










            per le donne. Questo spiega anche   mento dei livelli di  malattia,  i tassi   che i pazienti - in prevalenza giovani,
            perché  gli  immigrati  contribuiscano   decrescono da 58.4 per 100.000   maschi, provenienti da Eritrea, Nige-
            al mantenimento del welfare più di   nel 1995 (anno di massima inciden-  ria e Somalia - hanno intrapreso lun-
            quanto non ne usufruiscano.       za) a 9.1 per 100.000 nel 2011. Tale   ghi viaggi attraverso svariati Paesi
                                              inversione di tendenza si deve a due   prima di imbarcarsi in un porto libico,
               Effetto migrante esausto       ragioni concomitanti: da una parte,   in condizioni al limite della sopravvi-
            ¼ ¼
                                              l’arrivo di terapie efficaci e, dall’altra,   venza, con violenze e reclusioni nei
            Se le spinte selettive descritte ten-  la possibilità per gli immigrati di usu-  posti di blocco (luoghi sovraffollati,
            dono a mantenere complessiva-     fruirne, grazie al DL n.489/1995,   privi di servizi igienici e ricambio d’a-
            mente alto il livello di salute della   garantisce anche agli irregolari l’ac-  ria) e sotto costante richiesta di de-
            popolazione straniera, sui migranti   cesso alle cure “essenziali ancorché   naro per recuperare la libertà e pro-
            (soprattutto irregolari) agiscono an-  continuative”, e non solo a quelle   seguire il percorso migratorio.
            che i fattori di rischio legati alla   erogate in regime di urgenza.  Analogamente, i dati della sorveglian-
            precarietà e allo svantaggio socioe-  Occorre però rilevare che il diritto di   za sindromica condotta dall’Iss pres-
            conomico: è il  cosiddetto  “effetto   accesso alle cure da parte degli   so 21 centri per immigrati in Sicilia,
            migrante esausto”, che si determi-  immigrati non è sempre sufficiente   tra marzo e agosto 2015, hanno evi-
            na quando i processi di integrazione   a garantire livelli di salute adeguati,   denziato, su una popolazione media
            e le misure di tutela tardano a con-  se nella pratica permangono barrie-  giornaliera di 5.373 presenze, un tota-
            cretizzarsi nel Paese ospite.     re culturali e organizzative.    le di 48 allerte statistiche, 33 infesta-
            Una recente indagine condotta a   In particolare, diversi studi segnala-  zioni (scabbia), 7 sindromi respiratorie
            Roma su immigrati irregolari ha evi-  no da anni un più elevato rischio di   febbrili, 7 malattie febbrili con rash
            denziato condizioni di salute peggiori   perdita al follow-up tra gli stranieri   cutaneo (morbillo e varicella) e 1 caso
            rispetto agli italiani e agli stessi stra-  rispetto  agli  italiani,  e una bassa   di sospetta tubercolosi polmonare.
            nieri regolari: in particolare, gli indici   compliance ai protocolli terapeutici.
            sintetici del questionario SF-12 (con-                             ¼ ¼  Conclusioni
            frontati con i dati Istat per gli italiani)   ¼ ¼  Considerazioni sui profughi
            mostravano una differenza mediana                                  Un discorso a parte merita il tema
            del 4% per lo stato fisico e del 12%   Le dinamiche di salute descritte so-  della salute mentale, che rimane
            per lo stato mentale; un’ulteriore   no  state  evidenziate  in  questi  anni   ancora oggi ampiamente sottaciuto,
            comparazione con una precedente   sui migranti cosiddetti “economici”,   nonostante l’alta incidenza di proble-
            indagine condotta sugli immigrati   ma le medesime considerazioni val-  mi psichici causati dalle violenze su-
            regolari rilevava una differenza, ri-  gono per i profughi che sbarcano   bite in patria o durante il viaggio.
            spettivamente, del 5% e del 10%.  sulle coste italiane? Vi sono eviden-  Nel contesto delle migrazioni, dun-
                                              ze che l’“effetto migrante sano” si   que, la salute degli irregolari si pre-
               Relazione con i servizi        eserciti anche su tale popolazione,   senta maggiormente vulnerabile
            ¼ ¼
                                              almeno per quanto riguarda le pato-  per il sommarsi degli effetti delle
            Su tale quadro di vulnerabilità, e   logie infettive di importazione. In   condizioni di partenza e di viaggio e
            sulle conseguenze in termini di de-  particolare, i dati raccolti dalle équi-  per la marginalità in cui molti di loro
            pauperamento del patrimonio di    pe  dell’INMP presso gli hotspot di   si trovano a vivere nel Paese ospite.
            salute, si inserisce, come possibile   Lampedusa e di Trapani-Milo nel   Per tali ragioni, occorre recuperare
            modificatore d’effetto, la relazione   periodo maggio 2015-ottobre 2016   equilibrio  nel  gestire  un  fenomeno
            con i servizi. Un esempio significa-  non hanno evidenziato, su circa   così ricco di implicazioni e opportu-
            tivo al riguardo è rappresentato   6.000 visite effettuate, gravi malattie   nità, attraverso lo sviluppo di politi-
            dall’andamento dei tassi di inciden-  infettive e diffusive, ma solo malattie   che pubbliche altamente inclusive e
            za dell’AIDS tra gli stranieri in Italia.   dermatologiche facilmente curabili:   saldamente ancorate alle evidenze.
            Prendendo in considerazione gli im-  scabbia, prurito e affezioni correlate,
            migrati adulti  (soprattutto maschi)   pediculosi, varicella, impetigine e   Il testo integrale dello studio è disponibile
            nel  periodo  1992-2011  si  osserva   dermatite da contatto. Dalle testimo-  in Epidemiologia & Prevenzione 2017;
            che, dopo un primo vertiginoso au-  nianze raccolte, è risultato invece   Anno 41 (3-4) - www.epiprev.it



                                                           M.D. Medicinae Doctor - Anno XXIV numero 8 - novembre-dicembre 2017   ■  41
   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46