Page 40 - Medicinae Doctor N. 8 2017
P. 40
e p i d e m i o l o g i a
La salute degli immigrati irregolari
Al momento dello sbarco o dell’arrivo in Italia prevalgono le condizioni acute
e le conseguenze delle violenze psicofisiche subite durante il viaggio.
A media e a lunga distanza si manifestano situazioni latenti o si sviluppano
nuove malattie quale effetto dei determinanti socioeconomici e della mancata integrazione.
Sono alcuni degli spunti di riflessione che emergono dallo studio dell’INMP
Giovanni Baglio, Raffaele Di Palma, Erica Eugeni, Antonio Fortino
Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà (INMP), Roma
li immigrati in Italia rappre- degli stranieri irregolari, allo scopo di solo nel 10% dei soggetti visitati. Tra
sentano un insieme “sfo- fissare qualche punto fermo all’inter- queste, solo 9 casi di rickettsiosi e
G cato”, difficilmente classifi- no di un quadro epidemiologico coe- altre malattie trasmesse da artropo-
cabile all’interno di categorie oppo- rente con quanto già documentato di, 26 casi di elmintiasi e 6 di malattie
sitive (regolari/irregolari, economici/ sui regolari e, in ogni caso, consisten- intestinali da protozoi a esclusione di
forzati, ecc) che perdono significato te rispetto alle evidenze disponibili. amebiasi. Da tale esperienza non
se applicate rigidamente alla com- emerge, dunque, un quadro domina-
prensione dei fenomeni sanitari. ¼ ¼ Effetto migrante sano to dalla presenza di patologie tropica-
All’1 gennaio 2016 il numero di stra- li o condizioni esotiche, ma da comu-
nieri presenti sul territorio nazionale Un primo meccanismo di selezione ni affezioni della pelle (13%), altera-
era stimato pari a 5.498.000, di cui che opera all’inizio del progetto mi- zioni del visus e dell’udito (11%) e da
5.026.153 residenti (pari all’8,3% gratorio è rappresentato dal cosid- problemi di salute mentale quali de-
del totale dei residenti in Italia). detto “effetto migrante sano”: una pressione (28%), disturbo post-trau-
E gli irregolari? Le stime demografi- sorta di selezione naturale all’origi- matico da stress (27%), ansia (10%).
che rilevano che la quota di irregola- ne, per cui decide di emigrare solo
rità ha subito nel corso del tempo chi è in buone condizioni di salute. ¼ ¼ Effetto salmone
forti fluttuazioni a causa dell’altale- La controprova epidemiologica della
nante flusso delle iscrizioni anagrafi- validità di tale meccanismo sta nella Un secondo meccanismo di selezio-
che alimentate dalle ricorrenti sana- bassa occorrenza di patologie infet- ne opera, invece, alla fine del proget-
torie. Tuttavia, questa quota negli tive di importazione tra gli immigrati to migratorio ed è ben conosciuto in
ultimi anni è calata, assestandosi che arrivano nel nostro Paese (oltre- letteratura come “effetto salmone”.
intorno al 6-7%. Parallelamente, si è tutto con rischi di trasmissione alla Diversi studi condotti negli Stati Uni-
registrato un aumento del flusso di popolazione ospite trascurabili, in ti su minoranze etniche avevano
profughi e richiedenti protezione in- assenza di vettori specifici e/o delle mostrato tassi di mortalità sistemati-
ternazionale che, nel triennio 2013- condizioni socioeconomiche favo- camente più bassi rispetto ai nativi
2015, ha portato sulle coste italiane renti la loro diffusione). americani per l’abitudine degli immi-
oltre 500.000 persone: un fenome- Un dato di conferma viene dall’espe- grati anziani di far ritorno nel proprio
no certamente non trascurabile, an- rienza del poliambulatorio dell’INMP Paese d’origine, specie se malati
che se contenuto nei numeri rispet- a Roma: nel periodo compreso tra il (per tale ragione i loro decessi risul-
to ai 5 milioni di stranieri residenti. 2008 e i primi dieci mesi del 2016, su tavano sottonotificati nei registri di
Nonostante le difficoltà e i limiti ri- 23.025 pazienti senza permesso di mortalità). Anche in Italia i dati Istat
scontrati sul versante delle fonti in- soggiorno (pari al 25% della casistica confermano per gli stranieri rischi
formative, è oggi possibile fare alcu- complessiva), sono state diagnosti- relativi inferiori all’unità rispetto agli
ne considerazioni sul profilo di salute cate patologie infettive e parassitarie italiani, tanto per gli uomini quanto
40 ■ M.D. Medicinae Doctor - Anno XXIV numero 8 - novembre-dicembre 2017