Page 26 - Medicinae Doctor N. 8 2017
P. 26

AggiornAmenti













               n oftalmologia

                                                                                  formazioni attraverso l’osservazione,
                  Raccomandazioni condivise per                                   l’utilizzo di questionari di autovaluta-
                                                                                  zione, definizione dei fattori di rischio,
                  la sindrome dell’occhio secco                                   definizione dei tempi di insorgenza
                                                                                  dei disturbi oculari e dell’andamento
                                                                                  dei sintomi nel corso della giornata.
                                                                                  I test che possono essere utilizzati
                                                                                  al fine di eseguire una diagnosi rapi-
                                                                                  da sono il Break Up Time e il test di
                   dati epidemiologici segnalano   M.D. Maurizio Rolando, Direttore   Schirmer.
                   che l’occhio secco è una situa-  del Centro superficie oculare, IsPre   La terapia dovrà essere una terapia
               I zione clinica in netta crescita:   Oftalmica, Genova.            dinamica, modificata e adattata in
               dal  7%  al  16%  della  popolazione   La  sindrome  dell’occhio  secco è   base all’evoluzione del quadro clini-
               europea presenta sintomi e segni di   dunque una patologia insidiosa, sot-  co, sempre in possibile evoluzione.
               secchezza oculare. In Italia, la pato-  tovalutata dal punto di vista epide-  Inoltre  è necessario aggredire  la
               logia è considerata in rapido aumen-  miologico, sintomatologico e tera-  malattia in tutte le sue componenti
               to, specie negli ultimi anni, ma non   peutico, spesso associata a patolo-  e i diversi trattamenti disponibili
               esistono dati di riferimento chiari   gie oculari e sistemiche più com-  non si escludono reciprocamente.
               che ne attestino la reale prevalenza.   plesse o ad effetti collaterali di tera-  Le opzioni terapeutiche sono quindi
               I sintomi più comuni sono occhi sec-  pie croniche. “È una malattia con   finalizzate a eliminare i fattori di ri-
               chi o arrossati, bruciore, sensazione   una stadiazione precisa per la quale   schio, aumentare e/o conservare il
               di corpo estraneo nell’occhio, pruri-  sono necessarie terapie mirate. La   volume lacrimale, mediante l’uso di
               to, annebbiamento visivo e fotofobia.   sottovalutazione di questa proble-  occhiali protettivi specifici, punctum
               “La secchezza oculare è sempre   matica da parte del medico conduce   plugs - l’applicazione di microscopici
               stata affrontata come una patologia   spesso il paziente in percorso di au-  ‘tappi’ nel dotto lacrimale che per-
               minore, di poca importanza, spesso   tomedicazione, con conseguenze   mettono alle lacrime di rimanere più
               sottovalutata, a volte misconosciu-  che possono portare talvolta alla   a lungo nell’occhio - e sostituti lacri-
               ta. In realtà le lacrime sono fonda-  cronicizzazione” - continua Rolando.  mali che devono essere utilizzati in
               mentali per la superficie dell’occhio   Su queste basi e dal confronto di un   modo costante e regolare. Un altro
               e la loro mancanza può creare danni   gruppo di oftalmologi italiani sono   approccio terapeutico può essere
               all’epitelio e al tessuto nervoso,   emerse le prime raccomandazioni   l’uso della ciclosporina, l’immuno-
               provocando alterazioni anatomiche,   condivise per la gestione del distur-  soppressore  in  grado  di  aumentare
               che rappresentano una sorgente di   bo, che saranno pubblicate a breve.  la produzione del film lacrimale e ri-
               dolore e un fattore di rischio per                                 durre i sintomi di secchezza oculare.
               infiammazioni, congiuntiviti, even-  ¼ ¼  Percorso di gestione
               tuali chirurgie successive. Gli studi
                                                                                                    www
               più recenti mostrano che l’impatto   L’adozione di un approccio globale e                 Attraverso il
               sulla qualità della vita di questi pa-  di una precisa diagnosi del livello della         presente QR-Code
               zienti può essere molto negativo,   malattia sono i fondamenti per impo-             è possibile ascoltare
               tant’è che spesso autolimitano le   stare il percorso terapeutico.                   con tablet/smartphone
               loro relazioni sociali e la sintomato-  L’esame iniziale deve partire da un          il commento di
               logia impatta negativamente anche   attento ascolto del paziente e l’anam-           Maurizio Rolando
               con l’ambito lavorativo” - spiega a   nesi deve prevedere la raccolta di in-




        26   ■  M.D. Medicinae Doctor - Anno XXIV numero 8 - novembre-dicembre 2017
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31