Page 21 - Medicinae Doctor N. 8 2017
P. 21
AggiornAmenti
n Diabetologia
metabolico ed è associata all’in-
Curare la parodontite sorgenza di complicanze”.
Un importante aspetto da tenere
riduce l’emoglobina glicata in considerazione è il fatto che
diversi studi stanno confermando
come il trattamento della paro-
dontite, secondo appositi proto-
colli di intervento, porti a una ridu-
zione dell’emoglobina glicata pari
egli ultimi anni l’associazio- che utilizzando come criteri di va- allo 0.4%, con un miglioramento
ne tra diabete e malattia lutazione l’età, il peso, i valori mor- delle condizioni di compenso del-
N parodontale è stata ogget- fometrici e l’eventuale presenza di la malattia e benefici che vanno
to di approfondite ricerche e diversi parodontite sia possibile identifica- oltre lo stato di salute del cavo
studi suggeriscono che il DM è un re precocemente soggetti affetti orale, interessando le altre nume-
fattore di rischio per lo sviluppo di da diabete e ignari della propria rose complicanze micro e macro-
gengiviti e/o parodontite nel diabete condizione, e così avviarli precoce- vascolari.
tipo 1 e 2. I pazienti con DM presen- mente verso percorsi diagnostico-
tano infatti un rischio da due a tre terapeutici adeguati, in grado di ¼ ¼ Suscettibilità alla parodontite
volte maggiore, rispetto a un sog- prevenire e contrastare le temibili
getto non diabetico, di sviluppare complicanze che si associano al La maggiore suscettibilità alla pa-
disturbi cronici del cavo orale. DM”, evidenzia Luca Lione, ex rodontite nei diabetici è dovuta alla
Allo stesso tempo la malattia paro- Coordinatore del gruppo Oral Ca- risposta alterata in seguito a insul-
dontale può essere un fattore di ri- re AMD e responsabile scientifico to batterico dei batteri parodonto-
schio per l’insorgenza del diabete, dell’evento. patogeni associata a una disbiosi
ed esiste una relazione diretta fra “Come ben sappiamo, infatti, so- del biofilm sottogengivale. Questa
gravità ed estensione della paro- lo la diagnosi precoce e l’attuazio- alterazione è possibile tramite tre
dontite e peggioramento del con- ne di una terapia tempestiva sono meccanismi: citochine/adipochine;
trollo glicemico. in grado di prevenire e contrasta- immunità cellulare alterata; ipergli-
Proprio per approfondire questa re efficacemente le frequenti cemia. Il diabete influenza qualita-
complessa relazione, spesso sotto- complicanze che si associano al tivamente e quantitativamente il
valutata, diabetologi provenienti da diabete. Studi epidemiologici indi- profilo citochinico dei pazienti con
tutt’Italia si sono trovati a Genova, cano che il 50% dei soggetti, in parodontite. Infatti, i soggetti con
in occasione del convegno “Diabe- tutti i gruppi di età, ha un’infiam- DT2 e parodontite mostrano, ri-
te e parodontopatia: una relazione mazione gengivale reversibile, spetto ai diabetici senza parodonti-
biunivoca”, promosso dall’Associa- mentre la parodontite, caratteriz- te, un maggiore livello di citochine
zione Medici Diabetologi (AMD). zata da sanguinamento sponta- ematiche e a livello del fluido gen-
neo o da spazzolamento, alitosi, givale crevicolare; lo stesso quadro
Identificazione precoce gonfiore gengivale, spostamento è osservabile nel DT1.
¼ ¼
del rischio e mobilità dentale, colpisce il
5-15% della popolazione in forma ¼ Per approfondimenti: Documento
“In virtù della stretta associazione grave. Nei pazienti diabetici que- congiunto AMD-SID-SIdP.
esistente fra diabete e parodonti- sta patologia può contribuire a Diabete e parodontontite.
te, AMD sta lavorando per far sì rendere più difficile il controllo www.aemmedi.it
M.D. Medicinae Doctor - Anno XXIV numero 8 - novembre-dicembre 2017 ■ 21