Page 37 - Medicinae Doctor N. 8 2017
P. 37
p r a t i c a m e d i c a
• Test della felcizzazione: l’equili- ¼ ¼ Terapia Il trattamento attualmente utilizza-
brio tra mucoproteine e sali disciolti to prevede la somministrazione di
nelle lacrime fa sì che, in seguito a Nelle fasi iniziali dell’infezione il paras- una biguanide (PHMB 0,02% o
essiccazione del secreto lacrimale si sita infiltra solo l’epitelio corneale, il clorexidina 0,02%) e di una diamidi-
ottengano formazioni simili a felci. processo patologico può essere facil- na, anche se non sono disponibili
Secondo il tipo di felcizzazione, il mente risolto con la rimozione mec- dati clinici che dimostrino che l’as-
campione di lacrime è classificato in canica della zona interessata con spa- sociazione sia più efficace della
quattro diversi gradi. Il primo e il tola e/o con somministrazione di anti- monoterapia con PHMB.
secondo grado sono presenti nella settici o di antibiotici aminoglicosidici. Questa terapia ha dato buoni risultati
maggior parte dei soggetti sani, il Nelle fasi avanzate, quando il parassi- nella maggior parte dei pazienti (90%)
terzo e il quarto grado, con scarsa ta ha raggiunto lo stroma corneale, e, se avviata precocemente, consen-
e/o nulla felcizzazione, si riscontrano l’approccio terapeutico diventa arduo te un pieno recupero visivo. Tuttavia,
nei soggetti affetti da cheratocon- anche in relazione alla capacità del la posologia non è stata standardizza-
giuntivite secca. protozoo di incistarsi. Le cisti sono, ta e manca una significativa valutazio-
infatti, molto più resistenti al tratta- ne della sicurezza ed efficacia.
Figura 2 mento farmacologico rispetto ai trofo- La terapia si avvale anche di derivati
Citologia microvilli occhio zoiti e impongono cicli di terapia più azolici come il miconazolo 1%, clotri-
prolungati e dall’esito a volte incerto. mazolo 1%, ketoconazolo e itraconazo-
Diversi farmaci si sono dimostrati lo e aminoglicosidi come la neomicina.
efficaci nell’eliminazione di cisti e di
trofozoiti di Acanthamoeba. ¼ ¼ Prevenzione
L’uso delle biguanidi ha rivoluziona-
to il decorso della CA, soprattutto La prevenzione si basa sull’evitare il
se instaurato nelle fasi precoci, con contatto della lente con acqua conta-
rapido sollievo dal dolore ed eradi- minata. Poiché l’Acanthamoeba ha
cazione dell’infezione in 4 settima- una diffusione ubiquitaria, si consiglia
ne. La poliesametilenebiguanide di evitare l’uso di LAC in piscina o sot-
(PHMB) e la clorexidina sono i soli to la doccia, di non lavarle con acqua di
principi attivi efficaci nella fase ci- rubinetto e di sostituire frequentemen-
stica del protozoo. te il contenitore porta lenti.
Bibliografia
• Auran JD, Stan MB. Jakobiec FA. Acanthamoeba keratitis. of povidone-iodine on Acanthamoeba isolates from human • Seal DV, Hay J, Kirkness CM. Chlorexidine
A review of the literature. Cornea 1987; 6: 2-26. cornea. Antimicrob Agents Chemother 1998; 42: 2232-4. or polyhexamethylene biguanide for
• Bang S, Edell E, Eghrari AO et al. Treatment with • Hay J, Kirkness CM, Seal DV et al. Drug resistance Acanthamoeba keratitis. Lancet 1995; 345: 136.
voriconazole in 3 eyes with resistant Acanthamoeba and Acanthamoeba keratitis: the quest for alternative • Seal DV, Hay J, Kirkness C et al. Successful medical
keratitis. Am J Ophthalmol 2010; 149: 66-9. protozoal chemotherapy. Eye 1994; 8: 555-63. therapy of Acanthamoeba keratitis with topical
• Dart JK, Saw VP, Kilvington S. Acanthamoeba keratitis: • Illingworth CD, Cook SD. - Acanthamoeba keratitis. chlorexidine and propamidine. Eye 1996; 10: 413-21.
diagnosis and treatment update 2009. Surv Ophthalmol 1998; 42: 493-508. • Schuster FL, Visvesvara GS. Opportunistic amoebae:
Am J Ophthalmol 2009; 148(4): 487-99. • Lim N, Goh D, Bunce C et al. Comparison of challenges in prophylaxis and treatment.
• D’Aversa G, Stern GA, Driebe WT. Diagnosis and polyhexamethylene biguanide and chlorexidine as Drug Resist Updat 2004; 7(1): 41-51.
successful medical treatment of Acanthamoeba keratitis. monotherapy agents in the treatment of Acanthamoeba • Schuster FL, Guglielmo BJ, Visvesvara GS. In-vitro
Arch Ophthalmol 1995; 113: 1120-23. keratitis. Am J Ophthalmol 2008; 145: 130-5. activity of miltefosine and voriconazole on clinical
• De Freitas D. Newer antifungal agents (Relazione). • Moore MB, Mc Culley JP, Kaufmann HE et al. isolates of free-living amoebas: Balamuthia mandrillaris,
World Cornea Congress, Boston, 7-9 Aprile 2010. Radial keratoneuritis as a presenting sign in Acanthamoeba spp., and Naegleria fowleri.
• Duguid IG, Dart JK, Morlet N et al. Outcome of Acanthamoeba keratitis. Ophthalmology 1986; 93: 1310-15. J Eukaryot Microbiol 2006; 53: 1212-26.
Acanthamoeba keratitis treated with polyhexamethyl • Narasimhan S, Madhavan HN, Lily T. Development and • SIUMO (Società Italiana Uveiti e Malattie
biguanide and propamidine. application of an in vitro susceptibility test for Acanthamoeba Infiammatorie Oculari). Cheratite da Acanthamoeba,
Ophthalmology 1997; 104: 1587-92. species isolated from keratitis to polyhexamethylene biguanide a cura di P Rama e S. Matuskahttp: (www.uveiti.info).
• Elder MJ, Kilvington S, Dart JKG. A clinicopathologic and chlorexidine. Cornea 2002; 21: 201-5. • Tirado-Angel J, Gabriel MM, Wilson LA et al. Effects of
study of in vitro sensitivity testing and Acanthamoeba • Niederkorn JY. The role of the innate and adaptative polyhexamethylene biguanide and chlorexidine on four species
keratitis. Invest Ophthalmol Vis Sci 1994; 35: 1059-64. immune resposnses in Acanthamoeba keratitis. of Acanthamoeba in vitro. Curr Eye Res 1996; 15: 225-8.
• Elder MJ, Dart JKG. Chemotherapy for Arch Immunol Ther Exp 2002; 50: 53-9. • Wysenbeek YS, Blank-Porat D, Harizman N et al.
Acanthamoeba keratitis. Lancet 1995; 345: 791-2. • Seal D. Treatment of Acanthamoeba keratitis. The reculture technique: individualizing the treatment
• Gatti S, Cevini C, Bruno A et al. In vitro effectiveness Expert Rev Anti Infect Ther 2003; 1(2): 205-8. of Acanthamoeba keratitis. Cornea 2000; 19: 464-7.
M.D. Medicinae Doctor - Anno XXIV numero 8 - novembre-dicembre 2017 ■ 37